Ordinanza Provincia di Rieti n. 904 del 02/02/2022

Si porta a conoscenza della cittadinanza che è stato approvato l’avviso pubblico “Bonus Lazio KM (0) – Misure a sostegno delle attività di ristorazione dell’industria e del commercio alimentare e delle bevande che utilizzano e/o somministrano prodotti del territorio della Regione Lazio” con cui la Regione Lazio mette a disposizione contributi a fondo perduto destinati agli operatori della ristorazione, della ricettività alberghiera con ristorazione, dell’industria e del commercio dei prodotti agroalimentari con Denominazioni d’Origine (DO), Indicazioni Geografiche (IG) e Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT), nonché del latte fresco bovino e delle acque minerali e delle birre artigianali, strettamente attinenti al territorio laziale, ovverosia prodotti e imbottigliati nel Lazio.
L’aiuto è rivolto alle suddette imprese che avranno effettuato l’acquisto di prodotti DO, IG, PAT, di latte fresco bovino, e di acque minerali e di birre artigianali, strettamente attinenti al territorio laziale, ovvero prodotti ed imbottigliati nel Lazio, da produttori e/o commercianti operanti nel territorio regionale.
Il sostegno sarà erogato “a sportello”, per cui le domande inviate regolarmente e ritenute ammissibili, saranno valutate e liquidate, fino alla concorrenza del plafond economico stanziato.
Le singole domande devono essere presentate esclusivamente attraverso la procedura telematica accessibile dal link https://app.regione.lazio.it/bonuslaziokm0/default.aspx a partire dal 7 febbraio 2022.
Si rinvia all’avviso della Regione Lazio per quanto attiene le modalità e la documentazione da inoltrare per la presentazione delle domande.
LINK UTILI:
Sito Lazioeuropa: http://www.lazioeuropa.it/bandi/nuovo_bando_bonus_lazio_km_0-839
Sito Regione Lazio: https://www.regione.lazio.it/documenti/76264
Si rende noto a tutti gli Operatori del Settore Alimentare (O.S.A.) operanti nel territorio del COMUNE di ACCUMOLI, che dal 1° Gennaio 2022 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n.32/2021, in sostituzione del Decreto Legislativo n.194/2008, che dispone le modalità di finanziamento dei controlli ufficiali eseguiti dalle autorità competenti per verificare la conformità alla normativa in materia di sicurezza alimentare.
In particolare a norma dell’art.6, comma 6 “L’Azienda Sanitaria Locale, per i controlli ufficiali effettuati sugli stabilimenti elencati nell’allegato 2, sezione 6, tabella A del presente decreto, che commercializzano all’ingrosso ad altri operatorio ad altri stabilimenti – diversi da quello annesso e da quello funzionalmente connesso che vende o somministra al consumatore finale – una quantità superiore al 50 per cento della propria merce derivante da una o più attività di cui alla medesima tabella del presente decreto, applica le relative tariffe forfettarie annue differenziate in tre fasce di rischio, fatte salve le indicazioni previste della medesima tabella.”
Le tipologie produttive degli stabilimenti assoggettati al pagamento di questa tariffa sono elencate nella TABELLA A della Sezione 6 dell’Allegato 2, a cui fa espresso richiamo l’art.13 comma 3 del sopra citato Decreto Legislativo n.32/2021.
Le autodichiarazioni di cui trattasi, redatte in carta semplice utilizzando il modello allegato, dovranno essere presentate entro il termine del 15/02/2022, alla competente ASL RIETI – U.O.C. I.P.T.C.A. mediante trasmissione a mezzo PEC utilizzando l’indirizzo dipartimentoprevenzione.asl.rieti@pec.it.
Si rende noto che il termine per la presentazione della dichiarazione che i percettori di CAS e gli assegnatari di SAE devono rendere ogni anno (ai sensi dell’OCDPC n. 614/2019) relativamente alla sussistenza dei requisiti necessari ai fini del mantenimento dei benefici indicati, è stato prorogato al prossimo 31.05.2022 a seguito di apposito protocollo di intesa stipulato tra Regioni, Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e Commissario Straordinario per la Ricostruzione.
Si comunica altresì che verranno successivamente rese note le modalità di presentazione informatizzata delle suddette dichiarazioni.
È con estrema soddisfazione che accogliamo la notizia della stabilizzazione di n. 8 dipendenti precari occupati presso il Nostro Comune a seguito del sisma del 2016.
La stabilizzazione giunge a conclusione di un percorso lungo e complesso – portato avanti grazie alla indispensabile collaborazione del Commissario Straordinario alla Ricostruzione Avv. Giovanni Legnini e del Ministro della Pubblica Amministrazione Dott. Renato Brunetta – e consente al Nostro Ente di garantire la continuità “amministrativa” di dipendenti che nell’arco degli ultimi 5 anni hanno sviluppato esperienza in ambito sisma, nonché profonda conoscenza del territorio e delle esigenze dei cittadini che lo vivono.
Nel congratularci con loro per il grande traguardo raggiunto e con la certezza di un costante impegno nel perseguire gli obiettivi del Nostro Comune, l’auspicio è che il medesimo trattamento verrà garantito anche per gli altri assunti per la ricostruzione post-sisma.
Il Sindaco Franca D’Angeli
In attuazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 settembre 2020 e della Deliberazione di Giunta Comunale n. 94 del 28.12.2021, si pubblica in allegato alla presente l’avviso relativo all’erogazione di un contributo a fondo perduto in favore delle piccole e medie imprese artigiane e commerciali operanti nel territorio del Comune di Accumoli.
Nel citato avviso sono espressamente indicati i requisiti di ammissione e la modalità di trasmissione delle istanze, che potranno essere trasmesse dalle imprese a mezzo PEC all’indirizzo comune.accumoli@pec.it o, alternativamente, consegnate all’URP del Comune di Accumoli entro e non oltre le ore 12:00 del 28.02.2022.
Carissime Concittadine e carissimi Concittadini, intendo porgervi i più sinceri Auguri di Buon Natale e di Felice Anno Nuovo.
Mai come quest’anno le festività natalizie giungono al termine di un periodo di tensioni, preoccupazioni e incertezze.
Siamo in un Natale di crisi determinata dalla grave pandemia in corso che si è sommata ai tragici eventi sismici che ci hanno colpito e con cui facciamo i conti ormai da 5 anni.
Il percorso di rinascita sarà lungo e impervio, ma sono sicura che con l’aiuto di una cittadinanza attiva e responsabile ce la faremo a realizzare un paese migliore e a portare a termine i nostri progetti.
E’ proprio in quest’ottica di sguardo fiducioso al domani che mi auguro che il Natale, con il suo significato più vero, possa dare a tutti la gioia di vivere, la gioia di guardare al futuro, il piacere e la serenità di incamminarsi verso il nuovo anno , nonostante le difficoltà con cui abbiamo imparato a convivere.
Porgo quindi i più sinceri auguri a tutti i cittadini che compongono la nostra comunità e che si adoperano per migliorarla e ai nostri ragazzi che desiderano una prospettiva all’altezza delle loro aspirazioni.
Con l’occasione vorrei ringraziare l’intero Consiglio, la Giunta, il Segretario Comunale e il personale del Comune per la costante vicinanza alla Casa Comunale e alla mia persona.
A nome dell’Amministrazione Comunale, manifesto gratitudine e riconoscenza ad ognuno di Voi e Vi auguro Buone feste.